Vitaliano Trevisan - Bianco Nero Grigio - Reading a tre voci
- Sala dei Notari - Perugia Mappa
- Disponibile
Biglietto elettronico (PDF)
Riceverai il biglietto in formato PDF direttamente via email
Informazioni sull'evento
Brani tratti dalle opere I quindicimila passi, Quando cado, Tristissimi giardini, Works e Black Tulips di Vitaliano Trevisan
adattamento e drammaturgia di Jacopo Squizzato con Livio Pacella, Alice Torriani e Jacopo Squizzato
si ringrazia Francesca Causarano
produzione Umbria Green Festival
“Saltiamo a piè pari tutta la questione fisica,
l’aria che ti avvolge, la sua consistenza quasi solida, gli odori eccetera, e
via anche i colori, e sopra tutti via il colore.
Al soggetto si addice il Bianco e Nero” V. Trevisan, Black Tulips, p.5, Torino, 2022.
Un viaggio all’interno
dell’opera di uno dei più importanti scrittori italiani, che ha indagato
incessantemente il rapporto conflittuale dell’uomo con la natura, con la sua
natura.
Vitaliano Trevisan – scomparso a 62 anni
– è stato scrittore, drammaturgo, saggista, sceneggiatore, attore. Nato a
Sandrigo (Vicenza) nel 1960, è arrivato alla letteratura dopo un percorso fatto
di tanti lavori: operaio, geometra, gelataio, progettatore di arredamenti, come
racconta nel suo capolavoro, il romanzo Works (Einaudi, 2016). Ha pubblicato i primi racconti - Un mondo meraviglioso - nel 1997, ma ha raggiunto
la fama con I quindicimila passi (Einaudi,
2002). Il libro ha ricevuto il Premio Lo Straniero e il Campiello Francia 2008.
Nel 2003 ha scritto il soggetto e la sceneggiatura di Primo amore di Matteo Garrone, film in cui ha
recitato come primo attore.
Bianco Nero Grigio non è una prefazione – per niente
una sinossi - quasi un bugiardino:
“Bianco, nero, grigio; nero su bianco; bianco su nero; grigio su bianco; bianco su grigio; nero su nero; bianco su bianco; grigio su grigio; nero e bianco su grigio; bianco e grigio su nero; nero e grigio su bianco. Per chi ha già letto o sta rileggendo l’opera di Vitaliano Trevisan questa nota dovrebbe essere chiara. Per chi ascolta e non ha ancora letto o ha letto parzialmente qualcosa, questa nota apparirà più oscura. In ogni caso tali non colori per me si sono fatti dinnanzi quando ho iniziato a farmi leggere dall’opera di Trevisan. Del resto, in soli pochi casi le figure di cui parla l’autore leggono libri, ma di certo ascoltano e rispondono. Proprio ora, anche adesso, sempre. Al soggetto si addice il Bianco e Nero, dice Trevisan. La figura del grigio ce l’ho messa io, credo, ma se veramente lasciamo perdere i colori, il grigio non è colore grigio, e quindi anche il bianco non è colore bianco e va da sé che neppure il nero è colore nero.” Jacopo Squizzato
Evento realizzato all’interno del progetto Umbria Green Festival: invito al viaggio PR - FESR 2021-2027 Priorità 1 ? OS 1.3 - Azione 1.3.4 Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali - Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo anno 2023? pubblicato sul Supplemento ordinario al Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n°50 del 19/11/2024 e s.m.i. - Codice Univoco Domanda 16/2024/bsv ? CUP G48C25000670009 COR24401438
Organizzatore: De Rerum Natura APS
Sala dei Notari - Perugia
Situata
all’interno del complesso di “Palazzo dei Priori” in Piazza IV Novembre a
Perugia, la Sala dei Notari è uno spazio dedicato a conferenze, convegni ed
eventi musicali con una capienza massima di 220 persone. La Sala dei
Notari è chiamata così poiché l’Arte dei Notai di Perugia ne
ha fatto la propria sede ufficiale nel 1582. Prima di questa data era
conosciuta come la sala del popolo, perché prevalentemente
destinata alle assemblee popolari.
Acquista online
Acquistare online con la tua carta di credito è sicuro e affidabile sul nostro sito. Adottiamo misure di sicurezza avanzate, come la crittografia SSL, per proteggere i tuoi dati. Ogni transazione è monitorata per prevenire frodi, garantendo la tua tranquillità. Rispettiamo la tua privacy e offriamo assistenza clienti dedicata per qualsiasi domanda o problema. Fai acquisti con fiducia, sapendo che la tua sicurezza è la nostra priorità.
Come usare il Biglietto Elettronico
Si tratta di un biglietto digitale in formato pdf, che sostituisce a tutti gli effetti il biglietto cartaceo.
- Ricevi il biglietto in formato .pdf direttamente via posta elettronica
- Mostra il tuo biglietto elttronico direttamente dallo smartphone al controllo accessi
- Non è necessario stampare il biglietto
Tag: Vitaliano Trevisan - Bianco Nero Grigio - Reading a tre voci, Sala dei Notari - Perugia
