Niccolò Scaffai - La Prima Lezione sulla profondità
- Caffè Letterario - Marsciano (PG) Mappa
- Disponibile
Biglietto elettronico (PDF)
Riceverai il biglietto in formato PDF direttamente via email
Informazioni sull'evento
La profondità è un motivo ricorrente
nell’immaginario contemporaneo; la rappresentazione degli spazi sotterranei e
sottomarini è diventata sempre più frequente nella letteratura, nel cinema,
nelle arti figurative. In particolare, risaltano sempre più spesso elementi e
oggetti materiali che emergono dalla profondità: rocce, fossili, ossa, scorie,
petrolio. L’attrazione esercitata dal mondo sotterrano è sempre stata forte: la
scoperta di tesori sepolti o sommersi, i viaggi al centro della Terra e le
discese negli inferi sono archetipi che hanno sempre avuto grandissima fortuna
nel mito e nella religione, nella letteratura e perfino nella scienza. Ma la profondità nella cultura contemporanea ha un carattere
specifico, che consiste nel legame con l’Antropocene, l’epoca
cioè in cui l’attività umana è diventata così intensa da incidere sui processi
geologici, alterando clima e struttura del pianeta.
La profondità,
dunque, come dispositivo di lettura della realtà, come crocevia in cui si
incontrano tempo e spazio, memoria e materia, estetica e politica. A sorreggere
questa costruzione, Scaffai convoca autori noti e inattesi – Calvino, Volponi,
Carson, DeLillo, fino a Takahaschi e Ballard – in un itinerario che dal
realismo ottocentesco conduce alla petrofiction, ai bunker
post-apocalittici e allo Svalbard Global Seed Vault, una specie di «arca» dove
vengono conservati i semi delle diverse colture nel mondo.
“Profondità” diventa così una
parola chiave dell’Antropocene e del pensiero ecocritico.
Perché conoscere, cioè accedere alla
profondità, è la condizione per portare alla luce e indicare l’esempio virtuoso
di una forma di vita non antropocentrica.
NICCOLO’ SCAFFAI
Niccolò Scaffai è professore ordinario di Letteratura
italiana contemporanea e vicedirettore del DFCLAM. Dirige il Centro
Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione
culturale del Novecento. Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e
ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Université de
Lausanne (Svizzera). È responsabile del Programma di Doppio titolo in Lettere
moderne Università di Siena-Sorbonne Nouvelle (Paris). È componente del Gruppo
esperti valutatori (GEV) Anvur per la VQR 2020-2024. È Principal Investigator
del PRIN 2022: Lettere in rete: Eugenio Montale epistolografo (1915-1981) e
responsabile di unità del PRIN PNRR 2022: For an Atlas of Italian
Ecological Literature: From the Great Acceleration to the Pandemic (LEDA).
È segretario di MOD- Società italiana per lo studio della modernità letteraria
e membro del direttivo di Compalit-Associazione di Teoria e Storia Comparata
della Letteratura.
Organizzatore: De Rerum Natura APS
Acquista online
Acquistare online con la tua carta di credito è sicuro e affidabile sul nostro sito. Adottiamo misure di sicurezza avanzate, come la crittografia SSL, per proteggere i tuoi dati. Ogni transazione è monitorata per prevenire frodi, garantendo la tua tranquillità. Rispettiamo la tua privacy e offriamo assistenza clienti dedicata per qualsiasi domanda o problema. Fai acquisti con fiducia, sapendo che la tua sicurezza è la nostra priorità.

Come usare il Biglietto Elettronico
Si tratta di un biglietto digitale in formato pdf, che sostituisce a tutti gli effetti il biglietto cartaceo.
- Ricevi il biglietto in formato .pdf direttamente via posta elettronica
- Mostra il tuo biglietto elttronico direttamente dallo smartphone al controllo accessi
- Non è necessario stampare il biglietto
Tag: Niccolò Scaffai - La Prima Lezione sulla profondità, Umbria Green Festival 2025