Paola Minaccioni - La vita è bella? No, è un tipo - Ticketitalia.com - Carsulae- 18 Luglio 2025 ore 20.45
18 Luglio 2025 ore 20.45

Paola Minaccioni - La vita è bella? No, è un tipo

  •     Teatro Romano di Carsulae - Terni    Mappa
  • Disponibile
  • A partire da:

    17,00€

Dettaglio prezzi

Biglietto elettronico (PDF)

Riceverai il biglietto in formato PDF direttamente via email

Acquista
  • Paola Minaccioni - La vita è bella? No, è un tipo

Informazioni sull'evento

La vita è bella? No è un tipo. La vita è piena di difetti, di errori , di mancanze da colmare, di desideri che spesso si realizzano a fatica, di inciampi e risalite, di disgrazie e di belle sorprese. Daje a ride. E invece è proprio così: "daje a ride"! Meno male che è così, se tutto nella tua vita fosse perfetto, se filasse tutto liscio, che vita sarebbe? Una noia mortale e la noia non fa ridere, la noia è quello stato d’animo che semmai ti induce a scrollare a loop un tutorial su come si fa frittata con le cipolle. Edopo ore nemmeno avrai imparato a cucinarla quella frittata! La vita è bella? Ma no, per fortuna è un tipo! La bellezza in se e per se è banale e ormai per ottenerla superficialmente bastano due ritocchini in faccia, qualche punturina e il gioco è fatto, sei mostruosamente bella e uguale atutte le altre. La vita invece non è bella ma è un tipo, è particolare, perchè niente è scontato e soprattutto perchè c' è sempre tanto da ridere. Un monologo di Paola Minaccioni: attrice, comica, conduttrice radiofonica suRai2, Globo d’oro 2012, Nastro d’Argento 2014, premio Anna Magnani nel 2021, Premio Nono Manfredi 2023.

Per info e biglietti per persone con disabilità è necessario inviare una mail all'indirizzo biglietteria@ticketitalia.com allegando relativo certificato di invalidità

Organizzatore: Associazione culturale Ingranaggi

Anfiteatro Romano di Carsulae

L'anfiteatro sorge nell'area della antica città di Carsulae (presso San Gemini), su un vasto pianoro a circa 450 m sul livello del mare, di fronte all'antico teatro.
La costruzione, che risulta in parte incassata nel terreno per l'innalzamento dell'attuale livello, poggiava direttamente sul terrapieno in modo tale che il peso delle gradinate si scaricasse solo in parte sui muri e i pilastri esterni.
Venne realizzato nel I secolo d.C. con pietra calcarea e laterizio, utilizzando la tipica tecnica del periodo, a blocchetti piccoli con fasce orizzontali di due mattoni. Il muro è rafforzato esternamente con piccoli contrafforti posti a distanze regolari tra loro.


Il parcheggio per auto e pullman è gratuito e dista circa 300 mt dall'ingresso del Centro Visita e Documentazione e dall'area archeologica.

Acquista online

Acquistare online con la tua carta di credito è sicuro e affidabile sul nostro sito. Adottiamo misure di sicurezza avanzate, come la crittografia SSL, per proteggere i tuoi dati. Ogni transazione è monitorata per prevenire frodi, garantendo la tua tranquillità. Rispettiamo la tua privacy e offriamo assistenza clienti dedicata per qualsiasi domanda o problema. Fai acquisti con fiducia, sapendo che la tua sicurezza è la nostra priorità.

Metodo di Pagamento

Come usare il Biglietto Elettronico

Si tratta di un biglietto digitale in formato pdf, che sostituisce a tutti gli effetti il biglietto cartaceo.

  1. Ricevi il biglietto in formato .pdf direttamente via posta elettronica
  2. Mostra il tuo biglietto elttronico direttamente dallo smartphone al controllo accessi
  3. Non è necessario stampare il biglietto

Tag: Paola Minaccioni - La vita è bella? No, è un tipo, Anfiteatro Romano di Carsulae