La piazza è
stata aperta nel Settecento per gli interventi edilizi di trasformazione
dell’area, di proprietà della famiglia Pianciani, che fece demolire vecchie
abitazioni e costruire un palazzo di grandi proporzioni, ornato con magnificenza
nelle parti interne. La scalinata a doppio braccio che abbellisce la piazza,
realizzata nei primi del Novecento, immette ad una delle vie più suggestive di
Spoleto, via Fontesecca, dove si affacciano edifici medievali e rinascimentali:
ne è esempio il cavalcavia di palazzo Leoncilli, con balconi e logge. In cima
alla via si prosegue per il Duomo (a sinistra) o per Piazza del Mercato (a
destra). Da Piazza Pianciani si può accedere anche ai tapis roulant sotterranei
(percorso meccanizzato n. 3), che conducono a Piazza Campello, uscita
consigliata per raggiungere facilmente la Rocca Albornoz e il Ponte delle Torri
e proseguire la visita della città in discesa.