QUESTA È L’ACQUA - a cura di Loredana Lipperini con Simone Tempia e Giuseppe Zucco
- Sala Biblioteca Archivio di Stato - Perugia Mappa
- Disponibile
Biglietto elettronico (PDF)
Riceverai il biglietto in formato PDF direttamente via email
Informazioni sull'evento
Ci sono due
giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più
anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi
dice “Buongiorno ragazzi. Com’è l’acqua?” I due giovani pesci continuano a
nuotare per un po’, e poi uno dei due guarda l’altro e gli chiede “Ma cosa
diavolo è l’acqua?” Questo apologo raccontato da David Foster Wallace in
occasione della cerimonia delle lauree al Kenyon College è stato da sempre un
importante punto di riferimento per Umbria Green Festival, perché spesso le più
ovvie e importanti realtà sono quelle più difficili da vedere e di cui parlare.
E questo pensiero è sicuramente un luogo comune, ma come dice lo stesso Wallace
“nella trincea quotidiana in cui si svolge l’esistenza, i banali luoghi comuni
possono essere questioni di vita o di morte.”
Loredana Lipperini, Simone Tempia e Giuseppe Zucco ci racconteranno l’acqua dal punto di vista letterario in un viaggio distopico – l’acqua che sale fino al cielo e non scende più, come accade nel romanzo di Zucco – e immaginifico, attraverso le parole di Simone Tempia, che ci parlerà di un vero e proprio atlante delle acque che indaga i fiumi e i bacini idrici e ne narra la storia.
Da sempre,
attorno all'acqua si sono organizzate e strutturate le comunità. L'Archivio di
Stato di Perugia, custode di un ampio patrimonio documentario che va dal X
secolo ai giorni nostri, annovera, fra le fonti archivistiche scritte e
iconografiche, testimonianze riguardanti la gestione delle acque nel corso dei
secoli, il loro incidere nella conformazione del paesaggio e le ricadute
rispetto alle attività economiche e produttive. In via del tutto eccezionale,
in occasione di questo appuntamento di Umbria Green Festival sarà esposta una
selezione dei documenti più rappresentativi.
Organizzatore: De Rerum Natura APS
SALA BIBLIOTECA ARCHIVIO DI STATO - Perugia
La biblioteca dell'Archivio di Stato di Perugia ha sede nell'antico convento dei Domenicani, risalente al XIII secolo.
Il patrimonio bibliografico, ricco di edizioni di fonti documentarie, pubblicazioni di argomento archivistico, paleografico, storico, giuridico-istituzionale e di interesse locale, conserva circa 35.000 volumi, comprensivi anche di due notevoli fondi antichi: la Libraria della famiglia Fiumi Sermattei della Genga e quella dell'erudito perugino Giuseppe Belforti.
Tra il materiale presente si segnalano: 2 incunaboli, 762 edizioni del XVI secolo, circa 600 edizioni del XVII secolo, 500 testate di periodici, di cui soltanto una decina correnti.
Oltre che nella biblioteca d'Istituto, il materiale librario è dislocato anche nelle biblioteche delle Sezioni di Assisi, Foligno, Gubbio e Spoleto.
Acquista online
Acquistare online con la tua carta di credito è sicuro e affidabile sul nostro sito. Adottiamo misure di sicurezza avanzate, come la crittografia SSL, per proteggere i tuoi dati. Ogni transazione è monitorata per prevenire frodi, garantendo la tua tranquillità. Rispettiamo la tua privacy e offriamo assistenza clienti dedicata per qualsiasi domanda o problema. Fai acquisti con fiducia, sapendo che la tua sicurezza è la nostra priorità.

Come usare il Biglietto Elettronico
Si tratta di un biglietto digitale in formato pdf, che sostituisce a tutti gli effetti il biglietto cartaceo.
- Ricevi il biglietto in formato .pdf direttamente via posta elettronica
- Mostra il tuo biglietto elttronico direttamente dallo smartphone al controllo accessi
- Non è necessario stampare il biglietto
Tag: QUESTA È L’ACQUA - a cura di Loredana Lipperini con Simone Tempia e Giuseppe Zucco, Umbria Green Festival 2025