Inserisci il tuo evento/Punti Vendita/ English
28 Febbraio - 1 Marzo 2025 ore 22.00

Suoni In Verno

  •     Ponga Spazio Eventi - Terni    Mappa
  • Disponibile
  • 11,50€

Dettaglio prezzi

Biglietto elettronico (PDF)

Riceverai il biglietto in formato PDF direttamente via email

Acquista
  • Suoni In Verno

Informazioni sull'evento

28 FEBBRAIO

ERMUTT (live)
Duo composto da Lorenzo Rinaldi e Mattia Parisse e nasce nel 2021, attraverso improvvisazioni e arrangiamenti di testi scritti in passato. I due decidono di abbandonare l'idea di "cosmesi" nella canzone, optando per un approccio il più possibile elementare, al fine di trasmettere la semplicità e il dinamismo che caratterizzano la loro musica. Si appassionano alle storie e alle radici della musica folk old- time e ai generi nati dalla fusione delle tradizioni musicali europee con quelle degli Stati Uniti.
La loro pratica si basa su una produzione prolifica di canzoni, concepite per essere eseguite dal vivo e, eventualmente, registrate mantenendo la spontaneità con cui vengono create. Nonostante i loro diversi background, i due si incontrano nella radicalità del pensiero: da una parte, quella derivante dagli studi di musica elettronica sperimentale, e dall'altra, quella dell'ambito letterario e poetico a cui la canzone ha sempre aspirato.

COCAPUMA (live)
Cappellino sempre abbassato sugli occhi, attitudine metropolitana e animo risonante di Natura, Coca Puma è una sorta di urban fairy in grado di illuminare ogni oggetto su cui si posa il suo sguardo artistico. Un demiurgo che disegna architetture sonore con la libertà di un pittore astratto, un’antenna che capta gli umori ora del bosco ora dell’asfalto e li riverbera in una nuova cosmogonia musicale.
Classe 1998, romana, Coca Puma è il moniker di Costanza Puma, eclettica artista di formazione nu-jazz che si muove in un orizzonte ibrido e atipico, fra dream pop, nu-soul, elettronica, ambient e post-rock. Eterea e magnetica, usa voce e texture delle sue produzioni per costruire un mondo tutto suo. Interiore e individuale, prima di tutto. Poi generazionale e, infine, umano.
Instancabile collezionista di vinili, è cresciuta ascoltando soul e r’n’b, anche se oggi guarda con più interesse al sound percussivo di Joy Orbison e alla modern psychedelia di Tame Impala. Una passione radicata per la musica brasiliana e una più recente scoperta della musica elettronica si fondono nelle sue performance da dj mentre un deciso interesse verso la relazione fra il suono e l’immagine in movimento la trascina nella produzione di musiche per il cinema e jingle pubblicitari. Ha lavorato alle musiche di La Rivoluzione siamo Noi, film dell’Istituto Luce Cinecittà che racconta il decennio ‘67/’77, cruciale per l’arte contemporanea; di Luce sul Piemonte, presentato in occasione del Torino Film Festival. In questo periodo, inoltre, sta lavorando alla colonna sonora di Quasi a casa, film d’esordio di Carolina Pavone, prodotto dalla Sacher Film, Vivo Film, Rai Cinema.
Diverse esperienze importanti sui palchi di tutta Italia.

NAPOLI SEGRETA (dj set)
NAPOLI SEGRETA è parte di qualcosa di più grande che accade oggi a Napoli. Uno spirito diverso che mette insieme musica, letteratura e immagine in un’estetica nuova, fuori dai soliti cliché sulla città. Napoli Segreta è il dj set che non hai ancora ascoltato. Un movimento culturale distribuito, diffuso, frammentato ma unitario che si muove tra avanguardia e retroguardia. Un viaggio sonoro attraverso mille Napoli diverse, condotto da Famiglia Discocristiana e DNApoli: vicende, aneddoti e spaccati di un ambiente lontano eppure assolutamente attuale e probabilmente futuro.
Napoli Segreta è anche il nome della compilation, pubblicata da NG Records, che raccoglie perle nascoste della discografia napoletana funk e disco. Un’azione di riscoperta sembrata anacronistica molti anni fa, ma poi divenuta leggenda e proseguita negli ultimi anni insieme ai Nu Genea. Un virus che è cresciuto di ascolto in ascolto fino a contagiare il pianeta Terra. Anni ’70 inalati, anni ‘80 bucati, anni ’90 mangiati e un Nuovo Millennio tutto da ballare per chiunque abbia
chiaro il concetto: «virale» non coincide necessariamente con  «mainstream».


1 MARZO

LAMANTE (live)
Lamante è il progetto musicale di Giorgia Pietribiasi, classe 99, nata e cresciuta nella città di Schio (VI). Inizia a suonare e a scrivere musica da giovanissima. Suona svariati strumenti e si esprime, oltre che con la musica, anche con la scrittura e arti visive come la fotografia e la pittura.
Lamante è una cantautrice che porta con sé urgenza espressiva, dolore, rabbia, espiazione. La sua voce è scura, secca e tagliente come le donne contadine della sua famiglia. Giorgia, con la sua voce, ama infatti ripercorrere le sue origini e la memoria famigliare. E' un processo che prende piede all'età di otto anni, quando le vengono regalate una macchinetta fotografica e un microfono registratore. Ancora adesso con gli stessi strumenti di un tempo, fotografa filma e registra lo spazio, i suoni dei luoghi e le persone che lei abita.
Nei suoi testi e, più in generale nella sua visione artistica musicale, c’è la volontà di rendere gli eventi della sua memoria (e a volte  anche di una memoria più collettiva) miti eroici, fotografie di un'eredità umana, testi visuali e descrittivi di un' atmosfera (più che di un umore), che in molti definirebbero “tribale matriarcale”.
A giugno 2023, dopo anni di demo, musica autoprodotta e di concerti, apre un suo canale sulle piattaforme digitali e pubblica “L'Ultimo Piano” il brano che l'ha portata alla finale della 34a edizione di Musicultura Festival, con cui ha conquistato il premio Nuovo Imaie.  Il brano apre la strada ad un nuovo progetto musicale, prodotto da Taketo Gohara (produttore sound designer e arrangiatore che, nella sua lunga carriera, ha collaborato con artisti come Mauro Pagani, Vinicio Capossela, Verdena, Stewart Copeland, Edda, Brunori Sas e Motta) e distribuito da Artist First. A luglio 2023 pubblica  “Come volevi essere”, canzone descrive un momento particolare della sua vita, quando il primo anno di pandemia viene sfrattata, licenziata e si ritira dall’università, tornando a vivere nel profondo Veneto. Il videoclip del brano mostra frammenti e ricordi della sua vita. L'8 settembre  pubblica  il nuovo singolo “Rossetto”, brano che celebra la sofferta e splendida indipendenza verso ogni luogo e ogni persona, tracciando il percorso di un nomadismo che accompagna l’artista da quando è nata. Ad accompagnare l'uscita del brano, un videoclip scritto da Giorgia insieme a Nicolò Bassetto.
Durante l'estate 2023 tiene diversi concerti in giro per l'Italia e, il 22/23/24 settembre apre i concerti dei Negramaro all'Arena di Verona.
Il 13 gennaio 2024 Lamante si esibisce alla notte dei CBCR di Rockit all’Arci Bellezza di Milano. Il 25 gennaio pubblica “Guerra&Pace” in cui racconta i suoi lati più intimi e fragili, sempre in equilibrio sul filo del rasoio. Il 21 marzo esce “La nostra prova di danza”, una canzone che parla di partenze, ma dal punto di vista di chi rimane.
Il 9 maggio esce “In memoria di” il suo album d’esordio, un disco potente, un viaggio nelle stanze della sua vita. Undici canzoni che sembrano essere istantanee di un album fotografico con cui ripercorre le sue origini, le sue memorie, la sua vita.  
Insieme al disco esce il video di “Non chiamarmi bella”  diretto da Nicolò Bassetto. Il video rappresenta un messaggio che va oltre il  brano, è l’espressione di tutto il disco, ma anche del suo retaggio culturale. Il video  si aggiudica il PIVI 2024 – Premio italiano Videoclip Indipendente,  organizzato dal MEI.
Il 25 maggio prende il via, dal MI AMI Festival di Milano, il tour estivo di presentazione del nuovo album che prosegue poi per tutta l'estate con la partecipazione ad importanti festival come La Prima Estate, Mengo fest, Poplar Festival e molti altri.
A settembre viene selezionata nel programma Up Next Italia di Apple Music, come una delle voci emergenti più interessanti della scena musicale italiana e si esibisce l’anfiteatro di Apple Piazza Liberty  a Milano.
Nel 2024, ha partecipato con un duetto sia nella nuova edizione del disco di Levante, “Manuela Distruzione”, sia nel disco “Piccoli fragilissimi film” di Paolo Benvegnù, dimostrando una capacità unica di fondere il proprio linguaggio artistico con quello di grandi nomi della musica italiana.
Quest’anno si è classificata inoltre tra i finalisti delle targhe Tenco 2024 nella categoria “Opera Prima” con il suo album d’esordio “In memoria di” ed è attualmente tra gli artisti candidati al premio “Miglior album italiano” dei Rockol Awards 2024.

EMMA NOLDE (live)
Emma Nolde nasce in Toscana nell’anno 2000. Il suo disco d’esordio “Toccaterra”, finalista al Premio Tenco come Opera Prima, è stato acclamato dalla critica come un esordio tra i più sorprendenti e promettenti degli ultimi tempi, riconoscendo in Emma una delle voci del futuro della musica italiana. Dopo un lunghissimo tour, a novembre 2021 collabora con Generic Animal nel singolo “un mazzo di chiavi, un ombrello lì in mezzo” e nel 2022 con i Zen Circus in "Il diavolo è un bambino".
Sempre nel 2022 pubblica il suo secondo album “Dormi”, preceduto dai singoli “Respiro” e “La stessa parte della luna”, entrambi co-prodotti da Francesco Motta che ha lavorato con Emma alla produzione di tutto il disco.
Seguono due anni di intensa attività live e in studio, in cui l’artista ha potuto osservare, assorbire e prepararsi al suo nuovo album. Nel 2024 arriva infatti la firma con Carosello Records e pubblica il singolo “Mai fermi”. Si aggiungono a breve distanza la collaborazione con Levante per il decennale dell’album “Manuale distruzione” nel brano “Nuvola”, un tour di numerose date in giro per tutta Italia con tappa anche in Francia e Belgio, la partecipazione all’Uno Maggio Taranto e alcuni opening di rilievo tra cui l’apertura a Fabi Gazzè Silvestri al Circo Massimo di Roma, a Dente al Castello Sforzesco di Milano e alla data di chiusura tour dei Subsonica al Circolo Magnolia (Milano).
Pubblica inoltre i singoli “Tuttoscorre” e “Pianopiano!” con i quali viene scelta da Spotify come volto del programma internazionale GLOW. Venerdì 8 novembre pubblica il suo terzo album “NUOVOSPAZIOTEMPO” (Carosello Records).

BASSOLINI (dj set)
Fra percussioni mantriche e melodie arabe, blues metropolitani e atmosfere cinematografiche, allucinazioni sonore, omaggi neomelodici e discofunk orchestrale si avvicendano le sei tracce – Napoli Visionaria, ‘E Parole, Oro di Miele, Città Futura, Malavita e Fuga Finale – di un disco “enigmaticamente pop, di matrice prog e jazzfunk”, come lo definisce lo stesso Bassolino, musicista influenzato da artisti diversissimi, da Hermeto Pascoal ai Goblin, da Tullio De Piscopo a Franco Califano, passando per Lucio Battisti e Airto Moreira.
Prima di tutto, però, Città Futura è un lavoro che rivendica con orgoglio l’affermazione di un sound “meridionale”, nella sua accezione sociologica, al posto dell’inflazionato stile “mediterraneo”. Attraverso un inestricabile groviglio di memoria e invenzione, storia e immaginario, vita e storyboard, l’album rilegge e riattualizza in modo appassionato la cultura pop degli anni ’70 per provare a interpretare il presente, nella convinzione politica che è nelle forme espressive più popolari che si trova la fotografia più autentica di una società. “Sono spesso ispirato dalla filosofia e dalla sociologia. La musica infatti per me ha un valore esplicativo di un certo spazio storico e sociale, è rappresentazione della società” afferma l’artista campano, estimatore di Gilles Deleuze e Alberto Sordi, Mario Bava ed Elio Petri, Monicelli e Sciascia, Volontè e Rodolfo Sonego, così come Antonioni e il cartomante napoletano Gennaro D’Auria.

Per info e biglietti per persone con disabilità è necessario inviare una mail all'indirizzo [email protected] allegando relativo certificato di invalidità

Organizzatore: Ass. Culturale Suoni In Chiostro

Ponga Spazio Eventi - Terni

Spazio eventi privato a Terni.

Acquista online

Acquistare online con la tua carta di credito è sicuro e affidabile sul nostro sito. Adottiamo misure di sicurezza avanzate, come la crittografia SSL, per proteggere i tuoi dati. Ogni transazione è monitorata per prevenire frodi, garantendo la tua tranquillità. Rispettiamo la tua privacy e offriamo assistenza clienti dedicata per qualsiasi domanda o problema. Fai acquisti con fiducia, sapendo che la tua sicurezza è la nostra priorità.

Metodo di Pagamento

Come usare il Biglietto Elettronico

Si tratta di un biglietto digitale in formato pdf, che sostituisce a tutti gli effetti il biglietto cartaceo.

  1. Ricevi il biglietto in formato .pdf direttamente via posta elettronica
  2. Mostra il tuo biglietto elttronico direttamente dallo smartphone al controllo accessi
  3. Non è necessario stampare il biglietto

Tag: Suoni In Verno, Concerti